COMPONENT 3 – Formazione innovativa e sperimentale

Si intende capitalizzare l’esperienza del progetto InForma lavorando sulla creazione di percorsi formativi comunirispondenti ai bisogni formativi delle imprese emersi nel corso delle indagini condotte dal progetto sui territori dei partner.
La component si articola su tre ambiti.

3.1 Corsi di formazione innovativi

L’obiettivo dell’azione è quello di definire percorsi formativi standard su materie specifiche, di attuare delle giornate diformazione, che sperimentino le indicazioni metodologiche e di contenuto in modo da poterle ulteriormente articolare emigliorare sulla base delle valutazioni dei fruitori al fine di facilitarne l’omogenea e reale futura replicabilità.

I soggetti principali che verranno coinvolti saranno le imprese forestali, gli amministratori del territorio e i vari stakeholder.

Quest’attività è un percorso che le varie regioni (partecipanti al progetto) hanno intrapreso per riuscire a creare un format che racchiuda le esperienze italiane e francesi, tenendo conto anche delle nuove esigenze delle imprese forestali e delle figure professionali. Ogni stato deciderà poi come declinare questi modelli-tipo in funzione delle richieste e delle vocazioni del proprio territorio.

Alcuni partner di progetto organizzeranno anche eventi formativi  sulle tematiche innovative, in modo da diffondere i risultati dell’attività di progetto.

3.2 Percorsi di apprendistato /Alternanza scuola-lavoro

L’apprendistato presenta un diverso grado di organizzazione fra Italia e Francia. Per riuscire a mettere a sistema e capitalizzare le esperienze dei due paesi, verranno condotti approfondimenti tecnici su:

  • analisi normativa in Italia e Francia
  • valutazione di esperienze di apprendistato ed alternanza scuola lavoro (in particolare in Francia e su settori analoghi in Italia)

finalizzati alla scrittura di una proposta di iniziative da applicare a livello nazionale e di una loro possibile concretizzazione, in modo da facilitare, tramite un percorso professionale strutturato, l’acceso ai giovani che si avvicinano al mondo dell’operatore forestale.

Le attività di ricerca e confronto potranno riguardare casi studio e buone pratiche svolte anche al di fuori dei territori dei beneficiari al fine di valutare una possibile replicabilità entro il territorio ALCOTRA.

Saranno elaborate delle linee guida per individuare del requisiti di base per un’impresa che voglia attivare un percorso di apprendistato. Si tenterà di creare le condizioni affinché le imprese qualificate possano fare rete all’ interno di tutto il territorio transfrontaliero.

3.3 Corso per istruttori forestali

In un’ottica di rafforzamento del settore, si mira a qualificare una figura professionale le cui competenze si estendano anche al settore della formazione: per questo è prevista l’attivazione di un corso modulare finalizzato a formare circa 15 istruttori forestali per la parte italiana a cui si aggiungeranno, per alcuni moduli formativi, osservatori qualificati del partenariato. Tale affiancamento è mirato a massimizzare il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i professionisti che operano tra le varie regione, facilitando anche il networking informale.

Sulla base dell’esperienza che verrà condotta dai partner italiani e con l’obiettivo di implementare gli attuali standard francesi per un’uniformità formativa degli istruttori a livello transfrontaliero, verrà fatta un’applicazione sperimentale di un corso simile anche in Francia.

In parallelo con l’avanzare dei corsi di formazione, verranno caricate sul sito anche le corrispondenti relazioni relative ad ogni modulo del corso, dove si trovano i temi affrontati, l’ubicazione dei cantieri, ecc..