Il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino e la Regione Piemonte organizzano due giornate formative sperimentali su tematiche economiche e di gestione dell’impresa indirizzate agli imprenditori del settore forestale.
Tali attività si svolgeranno nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA INFORMAPLUS che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro innalzando la professionalità e la competitività delle imprese che operano in bosco.
1) Analisi economica dell’impresa e valutazione di possibili sviluppi
Il corso ha l’obiettivo di fornire degli strumenti di semplice utilizzo per valutare la gestione dell’impresa e individuare opportunità di sviluppo.
Il corso unisce due strumenti:
- il bilancio economico per analizzare e valutare i risultati economici aziendali;
- il piano strategico per la pianificazione delle attività aziendali nel medio periodo.
Modalità di erogazione
Il corso ha una durata di 1 giornata (dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30), organizzata come segue:
- lezione teorica;
- presentazione di casi reali;
- esercitazione e discussione conclusiva.
Data
Il corso si terrà nel mese di febbraio 2019 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Largo Paolo Braccini 2 (già Via L. Da Vinci 44) Grugliasco. La data esatta sarà comunicata a breve.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è di 10 persone.
2) Scelte gestionali relative all’acquisizione di macchine innovative
Il modulo è pensato per chi vuole valutare l’opportunità di nuovi investimenti, per esempio in attrezzature e macchine (Harvester, gru a cavo, etc).
Con l’utilizzo dello strumento del bilancio parziale si metteranno a confronto i costi di diversi macchinari.
Si analizzerà inoltre l’impatto delle agevolazioni ottenibili.
Modalità di erogazione
Il corso ha una durata di 1 giornata (dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30), organizzata come segue:
- lezione teorica;
- presentazione di un modello informatico per il calcolo dei costi;
- esercitazione e discussione conclusiva.
Data
Il corso si terrà nel mese di febbraio 2019 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Largo Paolo Braccini 2 (già Via L. Da Vinci 44) Grugliasco. La data esatta sarà comunicata a breve.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è di 10 persone.
La partecipazione alle iniziative è gratuita e riservata agli operatori del settore forestale, titolari o dipendenti di imprese delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
I corsi sono indipendenti, pertanto ci si può iscrivere ad entrambi o solo ad uno di essi.
A tutti i partecipanti verrà messo a disposizione il materiale didattico e saranno distribuiti alcuni gadget con il logo del progetto Informa Plus.
La preadesione al corso, obbligatoria, può avvenire compilando l’apposito modulo e inviandolo entro il 15 dicembre 2018 tramite e-mail simone.blanc@unito.it; sarà data priorità alle imprese iscritte all’Albo delle imprese forestali del Piemonte.
• Scarica il modulo di preadesione
Per ulteriori informazioni:
Simone Blanc
Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
Largo Paolo Braccini 2 (già Via L. Da Vinci 44) 10095 GRUGLIASCO (TO)
Tel. 011 6708684
e-mail: simone.blanc@unito.it