Ha compiuto due anni il Consorzio Forestale Alpi Liguri, battezzato il 27 ottobre 2016 presso la Sala Consiliare del Comune di Pigna con Daniela Simonetti, il Sindaco di Pigna, a fare gli onori di casa.
Il Consorzio Forestale Alpi Liguri, nato per iniziativa dei comuni di Triora, Pigna e Rocchetta Nervina, è stato il primo in Liguria ad essere creato da enti locali.
Si tratta di un ente di diritto privato, aperto alla partecipazione di altri enti pubblici locali e di operatori privati nei campi della forestazione, agricoltura, pastorizia e, più in generale, a tutte le attività che attengono alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse boschive. L’obiettivo del Consorzio è quello di sviluppare una nuova prospettiva economica e occupazionale sulla base dello sfruttamento sostenibile delle risorse forestali e boschive presenti nei territori comunali.
Gli enti locali mettono a disposizione le proprie superfici boscate, unitamente agli eventuali proprietari privati, perché vengano gestite da operatori associati, sotto il controllo e la supervisione tecnica del Consorzio.
Al momento i comuni aderenti sono, in ordine di adesione, il Comune di Pigna, il Comune di Rocchetta Nervina, il Comune di Montalto Ligure, il Comune di Mendatica, il Comune di Cosio d’Arroscia, il Comune di Montegrosso Pian Latte, il Comune di Pornassio e il Comune di Pieve di Teco.