Sono stati recentemente pubblicati due importanti articoli prodotti nell’ambito del progetto Informa Plus, entrambi concorrono a delineare le esigenze degli operatori e degli stakeholder del settore forestale, in modo da fornire un supporto nell’orientamento di politiche formative che enti pubblici e privati vorranno intraprendere.
“Implementing Participatory Processes in Forestry Training Using Social Network Analysis Techniques”, pubblicato sulla rivista internazionale Forests, in formato open access,è liberamente consultabile al seguente LINK.
L’articolo presenta i risultati delle analisi delle esigenze di formazione professionale innovativa raccolte tramite indagine, che hanno coinvolto i portatori di interesse del settore forestale della regione Alcotra italiana. Lo studio, oltre ad identificare i principali soggetti orbitanti attorno al settore della formazione forestale, ne descrive le caratteristiche principali per permettere un inquadramento dei ruoli, delle competenze e delle reciproche gerarchie nei processi decisionali. Durante lo studio è emersa una scarsa comunicazione tra i soggetti se appartenenti a categorie diverse, mentre si è visto che tra figure analoghe – anche se operanti in territori diversi – la comunicazione risulta molto efficace. Gli stakeholder analizzati, anche se con interessi diversi, hanno riconosciuto alla formazione un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo del settore forestale.
Il secondo articolo, dal titolo “A Survey of Innovative Training Preferences Among Italian Loggers”, invece, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Small Scale Forestry e presenta i risultati dell’indagine svolta presso gli operatori del settore forestale della regione Alcotra italiana in riferimento alle esigenze di formazione innovativa.
La ricerca ha evidenziato che gli operatori sono attenti ai temi «classici» come la sicurezza e la gestione del cantiere; guardano al futuro e mostrano interesse per le forme di accesso al credito e i finanziamenti PSR; sono propensi a valutare le opportunità offerte da certificazione, associazionismo e marketing; mentre sono poco attenti agli aspetti fiscali, contabili (esternalizzati) e informatici.
È possibile visionarlo facendone richiesta alla pagina:
https://www.researchgate.net/project/INFORMA-PLUS