L’utilizzo delle biomasse forestali per la produzione di energia rappresenta una grande opportunità di sviluppo socio-economico dei territori rurali e uno strumento potente di gestione delle funzioni pubbliche esercitate dagli ecosistemi forestali.
Gli impieghi energetici delle biomasse si confrontano oggi, da un lato, con l’impatto che hanno sulla qualità dell’aria, dall’altro con il contributo fornito alla transizione verso fonti energetiche rinnovabili.
In relazione alle necessità di riduzione delle emissioni derivanti dalla combustione di biomasse e della prevedibile correlata riduzione del loro consumo, occorre governare con grande attenzione le azioni ambientali per evitare una contrazione delle attività di gestione forestale.
Si tratta di stimolare un comparto caratterizzato da scarsa innovazione, verso un approccio di rinnovo degli impianti e delle filiere, che premi qualità ambientale, filiere e lavoro locale, nonché economia emersa.
Se ne parlerà a Torino l’8 febbraio a partire dalle 14.30, presso la Sala Agorà dell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino – I3P, in C.So Castelfidardo 30/a
Per ulteriori informazioni clicca qui