Si è svolto come previsto a Torino il seminario “Formazione ed informazione in campo forestale: da dove veniamo e dove stiamo andando” nel corso del quale sono stati presentati alcuni interessanti lavori.
In particolare nell’ambito del WP 3.1 – Corsi di Formazione innovativa, l’unità del DISAFA dell’Università di Torino ha presentato i primi risultati dell’indagine sulle esigenze formative degli operatori forestali nell’area ALCOTRA italiana. Le risposte ottenute da circa 380 operatori mostrano un alto interesse per le tematiche formative in ambito imprenditoriale ed economico. Sono state indagate le tematiche proposte dalla FAO – Guide to Good Practice in Contract Labour in Forestry (2011). Complessivamente i temi più gettonati sono quelli afferenti al PSR ed alla Sicurezza ed organizzazione dei cantieri forestali, con alcune differenze fra le regioni del nord ovest e l’inquadramento contrattuale: i titolari, con un titolo di studio elevato, sono più propensi ed interessati ai temi indagati. Nessuna delle undici tematiche ha avuto comunque un interesse basso.
Qui potete trovare le slide della presentazione dei risultati in occasione dell’incontro “Formazione ed informazione in campo forestale: da dove veniamo e dove stiamo andando” presso la sala Multimediale della Regione Piemonte a Torino.

Qui tutte le presentazioni dell’evento