Giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 – Corso Casale 476 ‐ 10132 Torino

(modulo iscrizione nel link a fondo pagina)

Il Settore Foreste di Regione Piemonte e IPLA SpA hanno organizzato, nell’ambito del progetto Interreg INFORMA PLUS, un’iniziativa finalizzata a condividere conoscenze e modalità attuative del contratto di apprendistato in ambito forestale fornendo anche un’utile e gratuita assistenza tecnica ai soggetti interessati (imprese e giovani) che vogliono sperimentare questo strumento.

Regione Piemonte ritiene l’apprendistato uno strumento efficace per favorire l’incontro fra domanda e offerta di mano d’opera specializzata, aspetto spesso segnalato come criticità dalle imprese.
L’apprendistato infatti prevede al suo interno un percorso di qualificazione, concordato fra datore di lavoro e apprendista, che permette di integrare la formazione dei futuri lavoratori direttamente in azienda in relazione alle esigenze specifiche della stessa. L’impresa inoltre avrà un dipendente le cui conoscenze saranno costantemente aggiornate grazie alla formazione teorica ricevuta in parallelo all’esperienza professionale.
Entrambe le attività di formazione, quella teorica e quella in azienda, saranno oggetto di uno specifico Piano Formativo Individuale (PFI) che, insieme al patto di prova, completa il contratto a tempo indeterminato alla base dell’apprendistato.

Il contratto di apprendistato garantisce vantaggi sia per le imprese sia per i giovani che vogliono inserirsi nel settore forestale: grazie ai vantaggi fiscali
previsti permette all’azienda un risparmio economico e contemporaneamente semplifica l’entrata nel mondo del lavoro da parte di giovani che possono beneficiare della sicurezza insita in un rapporto di lavoro dalla durata relativamente lunga.

Non esistono requisiti strutturali per l’assunzione di un apprendista: un artigiano, un imprenditore, un’associazione o una cooperativa, possono assumere e formare un apprendista. Tuttavia nel settore forestale questo strumento, nonostante i molti vantaggi, è ancora poco conosciuto ed utilizzato. Per questo motivo nell’ambito del progetto Interreg Alcotra INFORMA PLUS è stata predisposta una guida per presentare meglio il contratto di apprendistato.

Inoltre IPLA SpA, per conto del Settore Foreste, organizza per giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, un evento informativo presso la propria sede (Corso Casale 476 ‐ 10132 Torino) per approfondire l’argomento e per incontrare le imprese e i giovani interessati a sfruttare lo strumento dell’apprendistato.

In tale occasione verranno messi a disposizione i seguenti supporti per l’attuazione dell’apprendistato:
uno schema tipo di contratto di apprendistato in ambito forestale; un modello di Piano Formativo Individuale, da adattare in relazione alle esigenze di ogni singola impresa.

Parallelamente saranno individuate fino a 5 imprese a cui sarà assicurata, in forma sperimentale, l’assistenza di un consulente del lavoro specializzato per attivare il contratto dell’apprendistato in campo forestale.

Qualora sia interessato a partecipare le chiediamo un riscontro compilando il questionario allegato da inviare entro il 23 gennaio 2020 tramite e‐mail all’indirizzo formazione@ipla.org .