Il 9 novembre scorso si è svolto, presso la sede dell’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA SpA) di Torino, un “Cantiere forestale dimostrativo” finalizzato a valorizzare il ruolo dell’operatore forestale professionale nella gestione attiva e sostenibile del patrimonio boschivo e con l’obiettivo di divulgare agli operatori del settore gli esiti del progetto Interreg INFORMA PLUS.
L’evento ha fatto registrare la presenza di circa 120 partecipanti, di cui un terzo costituito da imprese e operatori forestali, una trentina da studenti dell’Università di Torino (Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali) e una decina da studenti di istituti tecnici superiori del Piemonte, oltre a liberi professionisti e amministratori locali, professori universitari, Carabinieri Forestali e funzionari di regioni e province italiane e francesi come Liguria e Valle d’Aosta.
Il cantiere, promosso dal Settore Foreste della Regione Piemonte e realizzato da IPLA S.p.A. con il contributo degli Istruttori forestali regionali e in collaborazione con i partner del Progetto INFORMA PLUS, ha visto la realizzazione di 6 diverse postazioni visitate a turno dai altrettanti gruppi di partecipanti.
Le postazioni hanno riguardato:
- Presentazione del progetto Informa Plus e dei principali risultati raggiunti; focus su alternanza scuola-lavoro (con raccolta manifestazioni di interesse di imprese e giovani).
- Parallelogramma delle forze: come riconoscere e misurare le forze nei lavori forestali, come gestirle con attrezzatura adeguata.
- Forest truck: esperienza sensoriale sulle “professioni del bosco” con simulatore di Porteur e di taglio con la motosega; presentazione di un nuovo applicativo per conoscere e valorizzare le imprese e gli operatori forestali;
- Sezionatura del legname in tensione: i tagli da conoscere per evitare rischi.
- Dispositivi di sicurezza individuali, analisi principali incidenti, schede sicurezza Regione Piemonte.
- Tecniche di abbattimento sia in situazioni ordinarie che difficoltose (caso normale, pianta inclinata, pianta in contropendenza, bavarese).
L’iniziativa – che pone il Piemonte come un esempio a livello nazionale – ha riscosso grande successo e soddisfazione tra i partecipanti, ha dimostrato una volta di più quanto sia importante la formazione dedicata a chi opera in bosco per ottimizzare il lavoro con l’utilizzo delle migliori tecniche e delle innovazioni tecnologiche, nonché per ridurre al minimo i rischi connessi al lavoro e ha permesso l’incontro fra le diverse componenti del mondo forestale favorendo il dialogo e lo scambio reciproco di conoscenze.